Termografia nei serramenti
Partiamo da una definizione tecnica che sicuramente avete trovato durante le vostre ricerce :
La Termografia è il rilevamento delle radiazioni termiche emesse da un corpo con metodo non distruttivo , realizzato tramite sensori che raccolgono la radiazione e la trasformano in segnale elettrico che viene inviato a dispositivi che ricostruiscono l'immagine; è un procedimento che permette di leggere le differenze di radiazioni emesse da un materiale e che , attraverso la loro interpretazione, permette di capire le dinamiche dei materiali ed il loro comportamento in relazione al caldo ed al freddo.
Che cosa è la termografia e quando è utile
La termografia è una tecnica di analisi basata sull’acquisizione di immagini nell’infrarosso. Le immagini termografiche vengono acquisite con l’uso di strumenti definiti termocamere
Che cosa è la termografia?
In parole semplici, la termografia ci consente di valutare, in modo istantaneo, il calore (energia termica) emesso per irraggiamento da una superficie per fare un paragone esemplificativo, la termocamera è come una macchina fotografica dotata di particolari sensori in grado di rilevare la temperatura superficiale dei corpi e renderla leggibile in una mappa a colori.
Le termocamere rilevano radiazioni nel campo dell’infrarosso dello spettro elettromagnetico e compiono misure correlate con l’emissioni di queste radiazioni. Come è presumibile da quanto detto fino a ora, c’è una correlazione tra radiazioni nel campo dell’infrarosso e temperatura
La termografia consente di individuare anomalie nell’emissione delle energie termiche e per questo è molto utile nell’edilizia, soprattutto quando si parla di efficienza energetica, coibentazione e ponti termici.
Grazie alla termografia è possibile fare un gran numero di verifiche in campo edile
- verifica del grado di isolamento termico/coibentazione
- Verificare le filtrazioni di aria nelle strutture a secco , case in legno e pareti in cartongesso
- Verificare la corretta installazione dei serramenti
- Verificare i ponti termici delle piane e degli elementi adiacenti alla finestra
- Aiutare nelle verifica delle filtrazioni in caso di Blower door test
- verifica delle impermeabilizzazioni
- analisi del degrado dovuto all’umidità
- individuazione di ponti termici da eliminare
- ricerca di cause di infiltrazioni
- individuazione di elementi costruttivi nascosti
Nella pratica quotidiana la termografia è usata in campo edile è ampiamente usata per rilevare l’umidità nelle murature, strutture di solai in calcestruzzo armato, dispersioni termiche dovute a una cattiva coibentazione, presenza di canalette di impianti elettrici, individuare la presenza di canalizzazione di impianti idro-sanitari e termici in funzione, individuare i differenti materiali di elementi strutturali di un edificio.
La solo termocamera non è sufficiente
Per fare una indagine termografica non è sufficiente la Termocamera ma servono delle competenze che vengono fornite attraverso un corso specifico e l'esperienza nel settore in cui si opera la termografia.
La frequenza dei corsi termografia e formazione può avvenire presso un ente non accreditato o anche presso un singolo operatore, purché:
• il programma del corso sia approvato preventivamente dall’organismo notificato
• il docente del corso sia un livello 3
Corsi che prevedono Tre livelli di preparazione subordinati all’esame, consistente in questionari a risposte multiple, prova pratica e (per il livello 2) la redazione di un’istruzione operativa.
Sia la UNI EN 473 che la ISO 9712 prevedono 3 livelli di qualifica e certificazione degli operatori:
Livello 1:
la persona ha dimostrato la competenza ad effettuare Prove non Distruttive , che in seguito chiameremo PND , in base ad istruzioni scritte (redatte da persone qualificate al livello 2 o 3) o sotto la supervisione di personale di livello 2 o 3. La persona di livello 1 è autorizzato a:
- impostare l’apparecchiatura per eseguire la PND
- eseguire la PND
- registrare e classificare i risultati delle prove in base a criteri scritti
- redigere un rapporto dei risultati La persona di livello 1 non può scegliere il metodo o la tecnica di PND da utilizzare, e non può valutare né interpretare i risultati della prova.
Livello 2:
la persona ha dimostrato la competenza di per eseguire PND in conformità a procedure stabilite o riconosciute. Oltre a quanto previsto per una persona di livello 1, la persona di livello 2 è autorizzata a:
- selezionare la tecnica PND per il metodo di prova
- definire i limiti di applicazione del metodo di prova
- redigere le istruzioni scritte per PND, in base a norme e specifiche
- regolare e verificare le regolazioni delle apparecchiature
- eseguire e sovrintendere le PND nonché tutti gli incarichi propri di un livello 1
- interpretare e valutare i risultati delle PND, in base a norme, codici o specifiche applicabili
- assistere personale di livello 2 o livello 1
- organizzare o redigere i rapporti di PND.
Livello 3:
la persona ha dimostrato la competenza per eseguire e dirigere PND. Oltre a quanto previsto per una persona di livello 2, la persona di livello 3 può:
- assumere la responsabilità di un laboratorio di prova, di un centro di esame e del relativo personale
- redigere e convalidare istruzioni e procedure per PND
- interpretare norme, codici, specifiche e procedure
- stabilire i metodi di prova, le procedure e le PND da utilizzare
- eseguire e sovrintendere tutti gli incarichi propri di un livello 1 o di un livello 2
- dirigere e sovrintendere esami di qualificazione per conto di un organismo di qualificazione dal quale sia stato autorizzato
- essere di guida al personale di tutti i livelli.
Come si vede la competenze previste sono crescenti in base ai livelli; per “interpretare e valutare i risultati delle PND, in base a norme, codici o specifiche applicabili”, come necessario secondo la UNI EN 13187
per l’edilizia e per la validità legale di qualsiasi prova, è necessario che il tecnico sia qualificato almeno al livello 2.
Segui il link per i corsi : Corsi di Termografia
Certificato di secondo Livello
La ricerca e la collaborazione con le migliori aziende del mercato non si può fermare al solo prodotto, noi di Casicura vogliamo che anche il servizio offerto sia il migliore . Per ottenere questo bisogna essere sempre in formati ed aggiornati , in questa ottica nel nostro gruppo è presente un Tecnico Termografico di Secondo livello .
Perchè la termografia è utile per la tua casa
Come abbiamo detto la Termografia rappresenta un valido ed efficace aiuto nello scovare i punti deboli della tua casa.
Nel periodo autunnale od invernale possiamo effettuare la termografia dell’edificio sul lato esterno, rilevandone i punti più caldi in rosso che identificano le dispersioni e allo stesso modo fare verifiche interne , il periodo invernale è perfetto data la differenza di temperature superiore ai 10 12 grandi.
Grazie all'immagine termografica non vi saranno dubbi dove vi sono perdite di calore o infiltrazioni
Riuscirai a sapere se le dispersioni avvengo quindi attraverso i muri, i serramenti o il tetto.