Certificazione aziendale
Vighi Security Doors è una azienda da sempre impegnata nel continuo miglioramento del processo produttivo ed è certificata UNI EN ISO 9001:2008 per il Sistema di gestione della qualità aziendale.
La certificazione della porta blindata da Istituti indipendenti da sola non basta a garantire che la porta sia prodotta con gli stessi requisiti del campione testato .
Per questo Vighi porte blindate si impegna nel controllo e nella certificazione del processo produttivo per consegnare al cliente finale quello che ha promesso , sicurezza e design .
Il primo requisito la Marcatura CE per porte uso Esterno in Conformità alla Norma UNI EN 14351-1.
- La norma indica una serie di caratteristiche per le quali si devono dichiarare le prestazioni:
- Permeabilità all'aria (obbligatoria)
- Tenuta all'acqua
- Resistenza al carico del vento
- Trasmittanza Termica (obbligatoria)
- Isolamento acustico
La classe di resistenza alle effrazioni è di carattere volontario.
La marcatura CE non indica limiti prestazionali. Lo scopo principale è quello di informare il consumatore sulle prestazioni che rendono il prodotto idoneo allo specifico utilizzo per cui il prodotto stesso è stato acquistato.
VENTO
TEST NORMA UNI EN 12211-12210 La porta d’ingresso viene sottoposta a sollecitazioni equivalenti a quelle del vento.
TERMICA
TEST NORMA UNI EN ISO 10077-1/10077-2 Si esegue un calcolo riferito alla dispersione termica. Un valore minore corrisponde ad una maggiore capacità di isolamento termico
FUOCO
Omologazione in riferimento alla NORMA UNI VVF 9723
Porte REI 30 - REI 60
FONOASSORBENZA
TEST NORME EN 717-1, EN 140-3 Misura la capacità fonoisolante della porta d’ingresso..
ARIA
TEST NORMA UNI EN 1026-12207
Misura la capacità di una porta di ingresso
chiusa di impedire il passaggio d’aria tra l’ambiente esterno e l’ambiente interno
ANTIEFFRAZIONE
TEST ALL’EFFRAZIONE NORME UNI EN 1627-1628-1629-1630
La porta d’ingresso viene sottoposta ad azioni di carico statico, carico dinamico ed attacco manuale con tecniche di scasso.
ACQUA
TEST NORMA UNI EN 1027-12208 Viene eseguito dopo quello di permeabilità all’aria, si misura la capacità della porta d’ingresso di impedire infiltrazioni d’acqua.
I test relativi alle prestazioni di prodotto Antieffrazione ANTIEFFRAZIONE TEST ALL’EFFRAZIONE NORME UNI EN 1627-1628-1629-1630
La porta d’ingresso viene sottoposta ad azioni di carico statico, carico dinamico ed attacco manuale con tecniche di scasso.
Le porte blindate Vighi sono progettate e costruite secondo la normativa europea UNI EN 1627-1628-1629-1630 e sono la prima difesa contro i tentativi di effrazione.
La norma dà precisi parametri per definire i livelli di protezione garantiti, identificati come “classe” Vighi realizza porte blindate in
-
Classe 3
-
Classe 4
-
Classe 5
che corrispondono a livelli crescenti di sicurezza.